from the Blog

Scegli uno stile di vita sano

Migliorare la propria forma fisica e psichica è importante, ma ciò comporta cambiare le abitudini alimentari, fare attività fisica e creare un ambiente adatto a supportare tali sforzi, ad esempio : tieni a portata di mano cibi sani come frutta, verdura, cereali e fibre. Tieni fuori dalla tua cucina merendine, bevande zuccherate e limita gli alcolici. Mangia più spesso a casa, riduci così il numero dei pasti nei fast-food o al ristorante.

Depressione e Ansia: L’attività Fisica riduce i sintomi

Praticare attività fisica può aiutare ad attenuare i sintomi della depressione; ecco alcuni suggerimenti concreti per iniziare ed essere costanti. La ginnastica, nel senso più ampio del termine, contribuisce a prevenire e ad attenuare numerosi problemi di salute, come l’ipertensione, il diabete e l’artrite. Le ricerche svolte su ansia e depressione mostrano che i benefici psicologici e fisici prodotti dall’attività motoria sono in grado di ridurre l’ansia e di migliorare il tono dell’umore. Si è inoltre dimostrato che, una volta migliorata la sintomatologia, il mantenimento di un’attività fisica regolare nel tempo contribuisce a prevenire la ricomparsa di ansia e depressione. Meccanismi: La depressione può trarre considerevole giovamento dall’attività fisica attraverso numerosi fattori, tra cui: - Il rilascio a livello cerebrale di sostanze chimiche che agiscono come antidepressivi naturali. - La riduzione di sostanze chimiche prodotte dal sistema immunitario che possano aggravare lo stato depressivo. - L’innalzamento della temperatura corporea (che ha effetto calmante). Inoltre, la ginnastica contribuisce a: - Acquisire una maggiore fiducia in sé - Sgombrare la mente da preoccupazioni - Intesificare le relazioni sociali - Risolvere la patologia in modo sano L’attività fisica più indicata: La gamma di esercizi o attività motorie che si possono praticare con beneficio per la salute è vasta. Certo, estremamente utili sono gli sport come la corsa, l’attrezzistica in palestra, il calcio e tutte le attività che sollecitano la funzionalità cardiaca. Ma esistono tutta una serie di altre attività, non considerate sportive in senso stretto e di minore intesità, che apportano grandi vantaggi: parliamo di giardinaggio, di semplici passeggiate per il quartiere o anche di qualche ora trascorsa a lavare l’auto. In buona sostanza, qualunque sia lo stimolo che induca ad alzarsi dal divano e al movimento. Non occorre neanche riprogrammare la giornata in base all’esercizio fisico. Al contrario, si può pensare di semplicemente modificare alcune abitudini per farlo rientrare in agenda, come ad esempio prendendo la bici per andare al lavoro o a fare la spesa anziché andarci in macchina. La frequenza: E’ stato dimostrato che praticare 30 minuti di attività fisica da 3 a 5 volte la settimana migliora significativamente la sintomatologia depressiva. Ma lo sport, preso anche a piccole dosi di 10-15 minuti per volta, può fare la differenza. L’attività fisica più intensa, come correre o andare in bicicletta, può migliorare il tono dell’umore Come cominciare – e restare motivati: Iniziare e continuare a fare esercizi fisici può rappresentare una vera e propria sfida, soprattutto per chi soffre anche di depressione o disturbi d’ansia. Ecco alcuni trucchi per aiutarsi a partire: * Prima di tutto andrebbero identificate quelle attività che più ci divertono. Vi piace il giardinaggio o fare una corsetta al parco di prima mattina? Andare in biciletta o portare i bambini a fare una passeggiata? Scegliete l’attività che più vi rilassa e diverte e sicuramente avrete meno difficoltà a ripeterla nel tempo. * Parlatene con il Medico e/o Psicologo che vi segue, esponetegli il vostro programma e lavorate insieme per fare in modo che questo venga integrato con il vostro programma di trattamento generale. * Gli obbiettivi devono essere realistici. Il programma di attività fisica va costruito in modo da adegursi al vostro ritmo di vita, al vostro allenamento ed alle vostre capacità fisiche. * L’esercizio fisico non va affrontato come un “compito” bensì ad un momento da dedicare a se stessi per aiutarsi a stare meglio. * Prendete atto dei vostri limiti. Se riuscite adi individuare ciò che vi trattiene dall’eseguire attività fisica, probabilmente riuscirete a trovare una soluzione. * Prepapatevi alla comparsa di eventuali impedimenti e/o ostacoli. Non importa, riprovate il giorno successivo. L’attività fisica, associata al sostegno farmacologico ed alla psicoterapia, può rappresentare un ottimo mezzo per accelerare la riduzione dei sintomi nelle persone affette da disturbi d’ansia o depressione. Il consiglio è quello di parlare con il proprio medico per farsi aiutare a capire quale tipo di attività fisica e ache intensità si adatti meglio a voi ed al vostro stato di salute.

Depressione PostPartum e Papà

Scritto da: Staff Medelit Depressione Post Partum anche per i papà. Impreparati al nuovo ruolo di padre, privati improvvisamente di ore di sonno, confusi ed irritabili, questo è il ritratto dei neo papà secondo l'analisi dei ricercatori del Dipartimento di Pediatria dell'Eastern Virginia Medical School di Norfolk.depressione post partum Sono stati presi in esame un totale di 28004 soggetti, per un periodo dal gennaio 1980 all'ottobre 2010. Lo studio, di fatto una revisione di tutta la letteratura scientifica mondiale, ha evidenziato come il 10.4% dei neo-papà abbia avuto dei seri problemi di depressione durante il periodo tra il primo trimestre di gravidanza ed il primo anno post partum, con picchi tra il terzo e sesto mese successivo alla nascita stessa. L'incidenza è di circa il doppio se paragonata a quella della popolazione generale, gli americani sembrerebbero inoltre più predisposti allo sviluppo della depressione postpartum con un'incidenza del 14.1% rispetto a quella della popolazione mondiale dell'8.2%. Il problema della depressione postpartum paterna sembrerebbe comunque strettamente correlato a quello materno.