Insonnia

In trent'anni siamo passati dalle 8 ore alle 6 ore e mezzo per notte. Troppo pochi, i medici lanciano l'allarme: ogni notte perdiamo un’ora e mezza di sonno, con conseguente aumento dell'obesità, diabete e problemi cardiaci. I motivi princi pali dell'insonnia sono riconducibili a: * - motivi psicologici (53%), di carattere (40%) * - problemi familiari (35%) * - motivi lavorativi (34%) * - problemi fisici (26%) * - problemi economici (25%) * - difficoltà e bisogni quotidiani (22%) Il 39% degli italiani dorme male, il 46% pur soffrendo di disturbi del sonno non si rivolge al medico, solo il 16 % ricorre all'aiuto del medico per curarsi, il 7 % prende farmaci per dormire. Gli italiani dovrebbero dedicare più tempo a se stessi, ritagliare giornalmente almeno 1 ora per rilassarsi facendo una passeggiata, yoga, sport, ascoltare musica e quant'altro. Un consiglio importante: evitate di lavorare la sera, se proprio dovete o non potete farne a meno spegnete mente e corpo almeno 90 minuti prima di coricarvi.